Skip to the main content.

1 min read

Innovazione e affidabilità per le operazioni della Guardia Costiera

Innovazione e affidabilità per le operazioni della Guardia Costiera

La motovedetta CP892 della Guardia Costiera Italiana ha recentemente completato un intervento di refitting tecnologico che segna un passo importante nel programma di modernizzazione delle unità classe 800 Valentijn. L’aggiornamento ha riguardato tutti i sistemi di navigazione e comunicazione di bordo, con l’obiettivo di garantire maggiore efficienza, sicurezza e affidabilità nelle attività operative quotidiane.

Un progetto sviluppato in collaborazione

Il refit della CP892 è stato realizzato in stretta collaborazione con il cantiere Codecasadue, partner storico di Furuno Italia, con il quale nel tempo è stata costruita una solida sinergia tecnica e organizzativa. Questa collaborazione ha permesso di affrontare le complessità dell’intervento con rapidità e precisione, assicurando la perfetta integrazione delle nuove tecnologie a bordo.

La nuova suite tecnologica

A bordo della CP892 è stata installata una suite integrata composta da apparati Furuno, MaxSea, Elman, Peplink, FLIR e altri sistemi selezionati per aumentare le capacità operative della motovedetta. Tra i principali componenti figurano:

  • Sistema multifunzione Furuno NavNet TZtouch3 con monitor TZT19F

  • Modulo Radar Furuno DRS4D-NXT

  • Ecoscandaglio Multi-Beam Furuno DFF3D con trasduttori B54 165kHz e Airmar P319 50/200kHz

  • Modulo autopilota Furuno NAVpilot-711C

  • Suite MaxSea TIMEZERO Professional con moduli Camera & AR, DFF3D, Radar e Personal Bathymetric Generator (PBG)

  • Ricevitore GPS Furuno GP330B e bussola satellitare Furuno SC-33

  • Unità di controllo remoto MCU-004

  • Sistema Peplink MAX HD1 Dome Pro 5G per connettività avanzata

  • Direzionatore RO-THETA RT-300-VS, AIS criptato con antenna GPS WAIS Elman e VHF/FM DSC Elman

  • Telecamere termiche e a colori FLIR M364C LR e IRIS-S060P, con relative unità di controllo


Una sinergia vincente

Il refitting della CP892 rappresenta un passaggio fondamentale all’interno del programma di aggiornamento delle motovedette Valentijn,” spiega Michele Saviozzi, Yachting Manager di Furuno Italia e referente del progetto. “Abbiamo operato in stretta intesa con la Guardia Costiera e con il cantiere Codecasadue, condividendo un obiettivo comune: incrementare le capacità operative delle unità attraverso soluzioni affidabili, robuste e perfettamente integrate. La cooperazione tra istituzioni, industria e operatori specializzati è stata determinante per la riuscita del progetto.

Il lavoro sulla CP892 conferma la continuità di una relazione tecnica consolidata, che negli anni ha permesso di sviluppare soluzioni concrete e di valore, contribuendo al miglioramento costante della flotta della Guardia Costiera Italiana, impegnata quotidianamente in missioni di soccorso, sicurezza e controllo delle coste.

Che cos'è l'ECDIS e perché è fondamentale nella navigazione moderna

Che cos'è l'ECDIS e perché è fondamentale nella navigazione moderna

Cos'è l'ECDIS L'ECIDS (Electronic Chart Display and Information System) è un sistema elettronico che integra carte nautiche digitali, GPS, velocità...

Read More
NX-900: il nuovo NAVTEX Furuno per una navigazione più sicura ed efficiente

1 min read

NX-900: il nuovo NAVTEX Furuno per una navigazione più sicura ed efficiente

Compatto, intuitivo e conforme alle ultime normative: il ricevitore NAVTEX che semplifica la vita a bordo. Il nuovo ricevitore NAVTEX NX-900...

Read More
Nuovi livelli di pesca con Furuno FCV-600 e FCV-800 e TZ iBoat

Nuovi livelli di pesca con Furuno FCV-600 e FCV-800 e TZ iBoat

Massima tecnologia Furuno e TIMEZERO ora disponibile su smartphone e tablet iOS Gli ecoscandagli Furuno FCV-600 e FCV-800, già premiati come...

Read More