Skip to the main content.

1 min read

Come la bussola satellitare SCX-20/21 migliora la navigazione

Come la bussola satellitare SCX-20/21 migliora la navigazione

Informazioni accurate sulla rotta sono fondamentali per la navigazione elettronica. Le bussole elettroniche e fluxgate funzionano bene ma in genere hanno una precisione da 1 a 3 gradi e sono soggette a interferenze polari e magnetiche. 

Quale tecnologia consente il funzionamento di una bussola satellitare?

I sistemi di posizionamento satellitare GNSS inviano un segnale a radiofrequenza che viene ricevuto dalla bussola. La bussola è in grado di rilevare lunghezze d'onda parziali del segnale e determina le differenze temporali tra quando il segnale arriva alle sue diverse antenne. La bussola sa dove sono le sue antenne e sa dove sono i satelliti, quindi può calcolare la differenza di tempo, che è qualcosa come un miliardesimo di secondo. Questo le permette di determinare la direzione. 

Gli ostacoli circostanti erano il tallone d'Achille delle bussole satellitari.  Se la bussola non fosse montata abbastanza in alto, il segnale rimbalzerebbe sulle sovrastrutture e causerebbe un'interferenza multipath. Ecco perché vengono utilizzate quattro antenne nelle bussole satellitari SCX-20 e SCX-21: si crea un effetto moltiplicatore che fornisce sei modi per calcolare la rotta grazie alle baseline tra le antenne. 

SCX20 Radar Straight Run

 

Cosa rende l'scx-20/21 un prodotto migliore rispetto alla precedente generazione di sc30 e quali sono i suoi principali vantaggi?

L'SCX-20/21 ha quattro antenne, mentre l'SC30 ne ha due. Inoltre, utilizza tutti componenti allo stato solido, che migliorano l'efficienza. 

Fra i principali vantaggi si annovera la precisione della rotta. Si consuma meno carburante quando si viaggia da un punto a un altro definito, sia con il timone  manuale che con l'autopilota, perché si dispone di un sistema di rotta quasi privo di errori. Queste informazioni possono essere applicate a tutti gli strumenti di navigazione, dagli autopiloti ai radar, alle carte nautiche e ai sonar. L'SCX20-21 fornisce inoltre informazioni sulla velocità e sulla direzione, mentre l'unità di misura inerziale a sei assi fornisce informazioni su beccheggio, rollio, imbardata e ondeggiamento. È in grado di determinare la direzione in cui punta l'imbarcazione quando è immobile. Tutti hanno necessità di visualizzare informazioni precise sulla rotta e la bussola può essere installata su qualsiasi tipo di imbarcazione di dimensioni superiori ai 6 metri.  L'SCX20-21 ha dimensioni ridotte e può essere montata su palo o a incasso; basta allinearla una volta al momento dell'installazione e il gioco è fatto.

Se ogni barca ne avesse una, si risparmierebbero centinaia di migliaia di euro all'anno in carburante. 

Vuoi saperne di più sulle bussole satellitari?  Vai alle pagine dedicate: SCX-20 e SCX-21

Prestigiosi premi per Furuno e MaxSea agli NMEA AWARDS 2024

Prestigiosi premi per Furuno e MaxSea agli NMEA AWARDS 2024

Nel corso della cerimonia degli NMEA Awards 2024, Furuno ha ottenuto nuovi premi Product of Excellence, raggiungendo, a partire dal 1971, un...

Read More
Furuno e MAXSEA premiati agli NMEA AWARDS 2023

Furuno e MAXSEA premiati agli NMEA AWARDS 2023

Durante la cerimonia di premiazione agli NMEA 2023, Furuno ha ricevuto sei premi Product of Excellence , raggiungendo, a partire dal 1971, un...

Read More
NavNet TZtouchXL: una nuova esperienza di navigazione

1 min read

NavNet TZtouchXL: una nuova esperienza di navigazione

Con NavNet TZtouchXL il futuro della navigazione diventa presente La tecnologia marittima raggiunge nuovi orizzonti con la rivoluzionaria serie...

Read More